Page 7 - 114
P. 7
CARDIOLOGIA NEGLI OSPEDALI 7
bilmente bassissime o altissime (la Commissione per il
Congresso ANMCO 2000 Congresso ha collegialmente discusso diversi casi, arri-
vando purtroppo a questa conclusione); sembra a volte di
poter arguire vuoi un’assenza di attenzione nel giudicare,
21-24 Maggio
vuoi atteggiamenti forse preconcetti, atti a “bocciare” o a
“promuovere” una conclusione scientifica. Al di là di
un’ovvia richiesta di maggiore professionalità ai revisori,
FORTEZZA DA BASSO - FIRENZE
sarà oggetto di dibattito la scelta di correttivi a questo ri-
guardo per il futuro.
Due sole annotazioni vanno aggiunte a mio parere a que-
Si ricorda che è possibile inviare le comunicazioni
sto breve commento all’andamento del Congresso, scritto di
anche consultando le pagine web all’indirizzo:
getto all’ultimo momento e probabilmente intriso da una
http://www.oic-srl.com/cnc2000 mia personale tendenza alla critica ed all’autocritica, a fron-
te però di una globale soddisfazione: la prima, è che chiedo
Deadline per l’invio: 15 gennaio 2000 a tutti i Soci di aprire su queste pagine un costruttivo dibat-
tito di cui questo articolo è solo il primum movens, così da
evitare di esprimere opinioni che non trovino la condivisio-
ne di molti, ed anche per recepire altre, non note, critiche
ne (nessuno, dico nessuno, può interferire in modo “per- costruttive.
sonalistico”); dall’altro però, onestamente, bisogna rico- L’altra annotazione si riferisce ancora ai contenuti del
noscere che in più di un’occasione il lavoro dei revisori Congresso, per cui credo di poter provare ad indicare quale
non è stato esente da critiche. I revisori sono stati que- sia stato il momento culturale ed emotivo più elevato del-
st’anno 167 e sono suddivisi in 20 categorie scientifiche, l’ultimo Congresso (con un pizzico di presunzione di cui
più un raggruppamento di revisori che si occupano di più chiedo venia): secondo me questo momento si identifica
di una tematica scientifica predeterminata e un altro cui nella lezione magistrale introduttiva tenuta dal Prof. Fausto
vengono affidate le tematiche “varie”. Si tratta di esperti Rovelli, Maestro di tutti noi e Maestro mio personale duran-
che vengono segnalati da più parti: dal Consiglio Diretti- te la fase iniziale della mia attività specialistica.
vo, dai Delegati Regionali, dalle Aree, dai Gruppi di Stu- La lezione è stata davvero Magistrale, sia in termini cul-
dio, ecc. Il numero di revisori dipende, per ogni subspe- turali che di vissuto personale della storia della cardiologia
cialità, dall’andamento “storico” in termini di affluenza italiana, di cui Rovelli è stato per lunghi anni l’artefice in
di comunicazioni: l’ecocardiografia, metodica di grande prima persona.
utilizzo anche in termini scientifici, deve avvalersi da so- Credo che chi era presente ricorderà a lungo l’intermina-
la di 25 revisori; le metodiche e gli argomenti di minore bile applauso che la platea Gli ha riservato, l’applauso e la
interesse si avvalgono solo di una “squadra” di 5 revisori. “standing ovation” di tutta la Cardiologia Italiana, davvero i
Si è avuto modo di percepire talora votazioni inesplica- più lunghi che io ricordi.
di Marco Tubaro cui intera vita scientifica e professionale si è identificata con
l’ANMCO, guidandone i progressi e lo sviluppo.
Il numero degli iscritti (Tabella I) ha raggiunto un so-
stanziale plateau, pur incrementandosi lievemente rispetto
XXX Congresso allo scorso anno.
La distribuzione regionale degli iscritti (Tabella II) dimo-
Nazionale di
Cardiologia ISCRITTI AL XXX CONGRESSO ANMCO 1999
Medici 2079
la conferma di una tradizione
Infermieri 268
Totale 2347
al 30 maggio al 2 giugno 1999 si è tenuto, nella se-
Tab. 1
de ormai abituale della Fortezza da Basso, a Firen-
Dze, il XXX Congresso Nazionale della nostra Asso-
ciazione, sotto la presidenza del Prof. Nicola Mininni. È sta- stra, ancora una volta, il forte radicamento territoriale del-
to, per diversi aspetti, un Congresso “celebrativo”, sia per il l’ANMCO, uno dei punti di forza di una società scientifica
decorrere del 30° anniversario, sia per l’affidamento della che si occupi della prevenzione e cura delle malattie cardio-
lettura magistrale del Congresso al Prof. Fausto Rovelli, la vascolari.