Page 6 - 114
P. 6

6                                                                 CARDIOLOGIA NEGLI OSPEDALI



                                                                   compiti, e l’appartenenza alla Fellowship scientifica in
                          DAL CONGRESSO                            un determinato argomento è stata anche quest’anno il pri-
                                                                   mo dei criteri adottati (e tutti i Fellow hanno avuto un
                                                                   compito all’interno del Congresso, cosa difficilmente ri-
           di Gianfranco Mazzotta
                                                                   producibile il prossimo anno per l’aumento del numero
                                                                   dei Fellow; ma ci proveremo!). Si cercherà di essere più
                                                                   tempestivi e puntuali nella comunicazione e nella condi-
                                                                   visione delle scelte, il Dott. Pirelli sarà a questo scopo
                                                                   deputato all’interazione con i coordinatori dei Gruppi di
                              Il XXX Congresso                     Studio e delle Aree. Alla seconda obiezione, ben più rap-
                                                                   presentata, rispondo a nome del Consiglio Direttivo che
                              ANMCO:                               per il prossimo Congresso abbiamo in animo di riservare
                                                                   un piccolo numero di simposi (da 2 a 4, vedremo) per ar-
                                                                   gomenti ritenuti strategici dall’Associazione, sentito il
                                                                   Consiglio Nazionale.
           i “numeri”, alcuni spunti di discussione,            c) Due aziende si sono lamentate dello scarso afflusso a ma-
                                                                  nifestazioni da loro sponsorizzate, dandone causa alla
           cosa pensiamo di cambiare                              contemporaneità di diversi appuntamenti scientifici. Da
                                                                  un lato è ovvio che la contemporaneità provoca concor-
                                                                  renza (il che riveste però anche non pochi aspetti positivi)
               nizio queste brevi riflessioni con i “numeri” del recente  e dall’altro va sottolineato che laddove il programma
               congresso ANMCO. Il Congresso ha visto realizzarsi 57  scientifico era davvero attraente i simposi sponsorizzati
           Isimposi scientifici, di cui 9 satellite e 3 nursing; due  sono stati coronati da pieno successo di pubblico, con
           manifestazioni scientifiche dell’Area Nursing (interventi  persone che non hanno trovato posto a sedere nonostante
           preordinati); 7 luncheon panel; 6 minicorsi; una lettura ma-  la contemporaneità di altre manifestazioni (questa che
           gistrale. Un breve commento: la mia impressione, forse sog-  espongo è un’analisi che è stata condivisa in Consiglio
           getta ad un “bias” nel raccogliere personalmente le opinioni,  Direttivo, durante il riesame dell’andamento del Congres-
           è positiva: i Soci mi sono sembrati globalmente soddisfatti  so). Si cercherà comunque il prossimo anno di evitare per
           del “pacchetto” scientifico proposto. C’è stata qualche im-  quanto possibile un’eccessiva contemporaneità di manife-
           perfezione puntualmente e giustamente sottolineata da alcu-  stazioni, anche se il compito appare arduo; potrà forse es-
           ni:                                                    sere modificato l’orario e le giornate riservati ai simposi
           a) nei simposi satellite delle aziende farmaceutiche sul tema  satellite.
             dell’ipertensione sono stati invitati pochi degli esperti
             ANMCO. Sono personalmente d’accordo: quest’anno       Sono stati ricevuti 704 abstract, di cui 471 che hanno ri-
             non vi è stata pressione sulle scelte dell’industria, per il  cevuto una votazione sufficiente sono stati accettati (324 co-
             prossimo anno ritengo sia cruciale almeno in questo cam-  municazioni orali e 147 poster), più 27 abstract dell’Area
             po un moderato condizionamento delle scelte.       Nursing, tutti accettati. Anche per quanto riguarda le comu-
           b) Nonostante quest’anno si sia tentata, con notevole suc-  nicazioni è necessario annotare alcuni problemi emersi in
             cesso a mio parere, la strada della “condivisione” delle  modo chiaro:
             scelte con le Aree e con le altre aggregazioni culturali  a) la partecipazione alle sedute di comunicazioni è purtrop-
             (gruppi di studio), si è pur tuttavia registrata qualche spo-  po sempre bassa, l’audience è insopportabilmente scarsa
             radica lamentela: in un’occasione, si è auspicato che per  considerando che si tratta dei contenuti scientifici della
             il futuro non fossero modificati i relatori proposti da  ricerca ospedaliera italiana che vengono esposti affinché i
             un’Area; in più occasioni si è proposto di evitare che le  ricercatori si giovino dei commenti degli esperti. È neces-
             tematiche fossero esclusivamente “tecniche”, cioè di evi-  sario un tentativo, almeno sperimentale, per modificare
             tare che il Congresso risulti pieno sì di contenuti scienti-  questo andamento; il Consiglio Direttivo è attualmente
             fici aggiornati, ma privo di una “linea strategica” associa-  orientato a sperimentare una “fascia” di luncheon-comu-
             tiva. Per la prima osservazione, per la verità isolata, ri-  nicazioni senza contemporaneità con altre manifestazioni
             spondo che lo sforzo di condividere i contenuti scientifici  scientifiche per il prossimo anno; vedremo se sarà possi-
             con le “forze vive” che lavorano in Italia sarà per il pros-  bile coinvolgere alcuni sponsor “illuminati” per evitare
             simo anno rafforzato e perfezionato, ricordando per altro  che sia la sola Associazione a sostenere l’onere (ingente)
             che le scelte dei relatori, in modo particolare, sono da  di questo esperimento; nel contempo il Consiglio Diretti-
             sempre oggetto di controversia: le prime proposizioni ve-  vo esprime il desiderio che gli esperti delle diverse tema-
             dono sempre infatti il ripetersi per 5, 6 e non di rado ad-  tiche scientifiche considerino le sedute di comunicazione
             dirittura 7 volte il nome di uno stesso relatore, mentre la  come uno spazio da privilegiare, così che la discussione
             linea strategica del Consiglio Direttivo è quella di suddi-  si possa davvero giovare della loro presenza per il prossi-
             videre gli incarichi. Se si scorre con attenzione il pro-  mo anno.
             gramma, si noterà che sono coinvolti nel Congresso a di-  b) In alcune occasioni si sono ricevute lamentele per la
             verso titolo poco più di 400 Soci tra relatori e moderatori  “bocciatura” di comunicazioni ritenute molto valide. A
             diversi! Ognuno può dedurre da solo quale sia lo sforzo  questo proposito, da un lato va ricordata l’assoluta onestà
             che si pone in atto nel momento di distribuire i diversi  e assenza di discrezionalità di tutto il processo di selezio-
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11