Page 2 - 114
P. 2

2                                                                 CARDIOLOGIA NEGLI OSPEDALI




           segue dalla prima pagina: RIFORMA TER: QUELLO CHE I CARDIOLOGI OSPEDALIERI DEVONO SAPERE


                                                                SSN che i singoli professionisti. Intanto è bene pre-
             PAROLE CHIAVE DELLA RIFORMA TER
                                                                cisare che, in base a quanto stabilito già dal Piano
                                                                Sanitario Nazionale 1998-2000 e poi da questa
                       • Aziendalizzazione                      “riforma-ter”, l’Italia, come già la Spagna e diversa-
                       • Accreditamento                         mente da quanto avviene in tutti gli altri paesi, pone
                       • Ruolo unico                            l’accreditamento non come attività discrezionale ma
                       • Formazione continua                    obbligatoria: tutte le strutture che in prospettiva vor-
                                                                ranno fornire servizi sanitari per il SSN dovranno
                                                     Tab. 1
                                                                avere caratteristiche non soltanto autorizzatorie, ma
                                                                di qualità permanente: solo così potranno ottenere
                                                                l’accreditamento che rappresenta un momento suc-
           AZIENDALIZZAZIONE                                    cessivo e conseguenziale rispetto all’autorizzazione.

                                                                Pertanto i requisiti non dovranno essere solo quelli
              Con la nuova riforma ASL e Aziende ospedalie-
                                                                richiesti e dovuti per l’autorizzazione ma quelli che
           re, dotate di personalità giuridica pubblica ed auto-
                                                                sul piano della tecnologia, della professionalità e dei
           nomia imprenditoriale, dovranno rispettare i vincoli
                                                                risultati “accreditano” la struttura (“requisiti ulterio-
           di bilancio ispirando i loro programmi, oltre che ad
                                                                ri di accreditamento”: RUA).
           obiettivi di assistenza, anche a risultati economici.
                                                                   È prevista l’istituzione di una Commissione Na-
           In pratica significa adottare a pieno regime la conta-
                                                                zionale per l’Accreditamento (CNA) costituita da 30
           bilità economico-patrimoniale a fronte di quella fi-
                                                                esperti presso l’Agenzia per i Servizi Sanitari Re-
           nanziaria che tuttora persiste in numerose realtà del
                                                                gionali. Il CNA ha i seguenti compiti:
           nostro Paese.
                                                                - accredita gli organismi per l’accreditamento;
              Struttura portante dell’organizzazione aziendale
                                                                - valuta l’attuazione del modello di accreditamento;
           di ASL e Aziende ospedaliere è il Dipartimento, che
                                                                - definisce modelli di partecipazione degli operatori
           consente di superare le barriere funzionali e il mo-
                                                                  e degli utenti alle attività di valutazione;
           nopolio di personale e di dotazioni strumentali al-
                                                                - indica le aree assistenziali prioritarie per l’elabo-
           l’interno delle Divisioni con conseguente subottima-
                                                                  razione di linee guida cliniche e protocolli diagno-
           le impiego di risorse: l’organizzazione dipartimenta-
                                                                  stico-terapeutici e certifica le metodologie appli-
           le diviene così modello ordinario di gestione delle
                                                                  cative.
           aziende sanitarie. In ciascuna azienda sanitaria è
                                                                In base alla riforma ter, quindi, l’accreditamento
           prevista l’istituzione del Collegio di Direzione,
                                                                delle strutture sanitarie prevede il seguente percorso
           composto dai Direttori Sanitario, Amministrativo, di
                                                                (Tab. 2):
           Distretto, di Dipartimento e di Presidio, con il com-
                                                                - lo Stato definisce i Requisiti Ulteriori per l’Accre-
           pito di fornire supporto tecnico al Direttore Genera-
                                                                  ditamento (RUA) ed il fabbisogno di prestazioni
           le per il governo delle attività cliniche, la program-
                                                                  complessivo su base regionale, entro 180 giorni;
           mazione e la valutazione delle attività, le soluzioni
                                                                - le Regioni disciplinano ed effettuano la verifica
           organizzative per l’attuazione della libera professio-
                                                                  entro altri 180 giorni;
           ne intramoenia, l’organizzazione e lo sviluppo stra-
                                                                - l’accreditamento non vincola il SSN a remunerare
           tegico dei servizi, l’utilizzo di personale, la valuta-
                                                                  prestazioni erogate al di fuori di accordi contrat-
           zione dei risultati.
                                                                  tuali;
                                                                - se la capacità produttiva supera il fabbisogno, in
           ACCREDITAMENTO                                         assenza di integrazione regionale, c’è la revoca
                                                                  automatica dell’accreditamento della capacità pro-
              Sono stati introdotti nuovi criteri generali che ri-  duttiva in eccesso in proporzione al concorso delle
           guardano con le stesse modalità sia le strutture del   varie strutture pubbliche e private.
   1   2   3   4   5   6   7