Page 29 - CnO-239
P. 29

CAPITOLO 4 • FIBRILLAZIONE ATRIALE
                                                                CAPITOLO 4 • FIBRILLAZIONE ATRIALE
                                                                    FIBRILLA
                                                                          Z
                                                                 CAPITOLO 4 • FIBRILLAZIONE ATRIALE

                                                                                TRIA
                                                                                   LE
                                                                           IONE
                                                                                A
                                                         CAPITOLO 4 •
                                                       CAPITOLO 4 • FIBRILLAZIONE ATRIALE
                                                                    d alle  a ree  - c ardi O i M a G in G
                                c         c                                                             d         d
                             CAPITOLO 4 • FIBRILLAZIONE ATRIALE                                           d       d
                                  c
                                          c
                il ricorso alle                                                 l’incidenza.
           cardioimmagini deve                                                  Le protesi valvolari biologiche, hanno
                                                                                ridotta trombogenicità ma sono
          far parte di un percorso                                              prone a deterioramento più precoce
                                                                                                        d
                                c
            clinico orientato alle        e                                     rispetto a quelle meccaniche, più
                                e
                                                                                trombogeniche ma più durature. Il
                                  e
           scelte terapeutiche e          e                                     potenziale tromboembolico delle
          basato su un approccio                                                protesi biologiche è per lo più in
                                                                                relazione alla degenerazione fibro-
              standardizzato e                                                  calcifica e alla possibile insorgenza
             condiviso dal team                                                 di endocardite (Figura 2), causa non
                                                                                infrequente di embolizzazione settica
             neurocardiologico                                                  anche cerebrale.

                                                                                Le protesi meccaniche condividono
      c  sinistra (velocità < 40 cm/sec) con                                  d  la possibile natura infettiva della
                                e
        possibile formazione di trombi ad
                                                                                degenerazione, ma possono causare
                              Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
        elevato rischio di embolizzazione.  Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
                                                                                tromboembolia soprattutto in caso di
                              a) rappresentazione schematica dei flussi in auricola sinistra
                                       a) rappresentazione schematica dei flussi in auricola sinistra
        L’ipercoagulabilità correlata  Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
                                        Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
                                                                                non ottimale gestione della terapia
                              b) fisiologia dei flussi in auricola sinistra
                                                  he
                                                                      ic
                                         ntazio
                                        a) rappresentazione schematica dei flussi in auricola sinistra
                                              ne sc
                                a) rapprese
                                                            i flussi in aur
                                                    mat
                                                       ica d
                                                           e
        alla FA ha meccanismi eziologici   b) fisiologia dei flussi in auricola sinistra ola sinist r a anti-coagulante.
                              c) flussi endoauricolari severamente ridotti
                                                                a
                                            i flussi in aur
                                                               r
                                        b) fisiologia dei flussi in auricola sinistra
                                        ia d
                                                        ola sinist
                                           e
                                                      ic
                                b) fisiolog
        multifattoriali, introdotti più di 150  c) flussi endoauricolari severamente ridotti  3) Masse intracardiache. Sono in
                              d) effetto ecoconstrasto spontaneo (smoke-like effect-sludge effect)
                                       d) effetto ecoconstrasto spontaneo (smoke-like effect-sludge effect)
                                        c) flussi endoauricolari severamente ridotti
                                c) flussi end
        anni fa da Rudolf Virchov: modifiche   o aur ic olar i se v e r ame nt e r id ott i  prevalenza trombosi endoventricolari
                              e) trombosi endoauricolare (proiezione bicomessurale).
                                       e) trombosi endoauricolare (proiezione bicomessurale).
                                                  o sp
                                                           o (
                                          c
                                           o
                                                      ntane
                                            nst
                                               r
                                                ast
                                                     o
                                                                            udg
                                                                               e e
                                                                         c
                                                                         t-sl
                                                                                 ff
                                                                                    t
                                                                                    )
                                                                                  e
                                                                                   c
                                                                        e
                                        c
                                                                 e-lik
                                                             smok
                                         o
                                                                     e e
                                                                       ff
                                d) effetto e
        nelle dimensioni delle cavità,   d) effetto ecoconstrasto spontaneo (smoke-like effect-sludge effect)
                                                                                o masse di natura neoplastica. Quelle
                                e) trombosi e
                                        e) trombosi endoauricolare (proiezione bicomessurale).
        alterazioni del flusso e dei costituenti   nd o aur ic olar e (p r o iezio ne b ic o mess ur ale).  di natura trombotica sono per lo più
        ematici). Attualmente tale triade                                       correlate a stasi ematica in contiguità
        è stata aggiornata, individuando    Figura 1 - Valutazione ecocardiografica   di segmenti acinetici/discinetici,  77  77
      e                                     transesofagea della fibrillazione atriale
                              Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
        alla base dell’ipercoagulabilità la                                                                     77      77
                              a) rappresentazione schematica dei flussi in auricola sinistra
        disfunzione endoteliale, la stasi
                              b) fisiologia dei flussi in auricola sinistra
        ematica e un anomalo equilibrio
                              c) flussi endoauricolari severamente ridotti
        tra emostasi e fibrinolisi. In almeno
                              d) effetto ecoconstrasto spontaneo (smoke-like effect-sludge effect)
        un terzo di tutti gli ictus ischemici
                              e) trombosi endoauricolare (proiezione bicomessurale).
        in fase acuta viene riscontrata
        la FA, con incidenza anche
        maggiore durante il monitoraggio
        elettrocardiografico post-stroke.                                                                     77
        L’esame di imaging cardiaco più
        adatto allo studio dell’auricola sinistra
    Figura 4.6. Valutazione ecocardiografica transesofagea della fibrillazione atriale.
        è l’ecocardiogramma transesofageo
    a) rappresentazione schematica dei flussi in auricola sinistra
        (ETE) (Figura 1).
    b) fisiologia dei flussi in auricola sinistra
    c) flussi endoauricolari severamente ridotti
        2) Valvulopatie. Diverse valvulopatie
    d) effetto ecoconstrasto spontaneo (smoke-like effect-sludge effect)
        possono essere responsabili di
    e) trombosi endoauricolare (proiezione bicomessurale).
        cardioembolismo. La più comune
        è la stenosi mitralica reumatica,
        istologicamente di natura fibro-
        calcifica, che può causare embolia                                          77
        anche in ritmo sinusale, e in cui la FA
        può significativamente aumentarne   Figura 2 - Vegetazione su protesi biologica mitralica
                                   www.anmco.it/pages/entra-in-anmco/aree-anmco/area-cardioimaging    27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34