Page 2 - CnO_121
P. 2

DAL PRESIDENTE                                                                      di Gian Luigi Nicolosi




          … DOPO UN ANNO DI ATTIVITÀ (PASSATO IN FRETTA!)


          Ad un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo è doveroso tentare
          un primo bilancio delle attività svolte sino ad ora




                                            Questo è stato senz’altro un anno particolarmente intenso e ricco di iniziati-
                                            ve, che ha visto coinvolto tutto il Consiglio Direttivo, con assiduità, dedizione
                                            ed entusiasmo, dal Presidente designato Alessandro Boccanelli, al Past-President
                                            Nicola Mininni, ai Vice Presidenti Salvatore Pirelli e Marino Scherillo, al Segre-
                                            tario Marcello Galvani, al Tesoriere Francesco Mazzuoli, ai Consiglieri Giacomo
                                            Chiarandà, Carlo D’Agostino, Giuseppe D’Orazio, Antonio Mafrici, Massimo Zo-
                                            ni Berisso, Pietro Zonzin.
                                            Ciò è stato possibile sia per la disponibilità dei singoli, sia grazie al potenzia-
                                            mento e intensificazione dei contatti e degli incontri, plenari o a gruppi, sia nel-
                                            la sede di Firenze, sia utilizzando le nuove modalità telematiche ed informatiche
                                            (audioconferenze, Internet, ecc.). La messa in atto di questa fitta rete di comu-
                                            nicazione va da una parte considerata già come un risultato significativo, anche
                                            se sicuramente migliorabile, e ha facilitato il lavoro di “squadra” e la discussio-
                                            ne e condivisione delle problematiche sul campo, oltre ad aver permesso di arri-
                                            vare a decisioni importanti e strategiche, con grande consapevolezza e parteci-
                                            pazione da parte di tutti.

                                            Il Consiglio Direttivo ha anche ritenuto strategico l’obiettivo di suscitare una si-
                                            nergica e contestuale “partecipazione” da parte di tutto il Consiglio Nazionale
                                            nelle sue diverse componenti (Delegazioni Regionali, Aree, Italian Heart Journal,
                                            Soci Aggregati). Sono state quindi potenziate le modalità di informazione e co-
                                            municazione, sia mediante un calendario assiduo di incontri e “audizioni” con
                  N. 121 - maggio 2001
                                            tutte le componenti del Consiglio Nazionale nella sede di Firenze (con cadenza
              Bollettino ufficiale dell’Associazione
             Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri  mensile fino a dicembre 2000 e successivamente bimestrale), sia organizzando
                                            modalità di incontro meno formali, che facilitassero la comunicazione, la cono-
                        Editor:             scenza e la fiducia reciproca. Tutto ciò ha permesso il conseguimento di un cli-
                     Pietro Zonzin
                                            ma particolarmente costruttivo e collaborativo, che molto ha contribuito ad ac-
                      Co-Editor:            celerare i percorsi istituzionali e che ha consentito di raggiungere un elevato gra-
                    Marino Scherillo        do di consenso al momento degli importanti snodi decisionali che hanno carat-
                                            terizzato questi mesi.
                  Comitato di Redazione:
             Carlo D’Agostino, Marcello Galvani  Il legame sempre più stretto fra il Consiglio Direttivo e le Delegazioni Regionali
                                            ha reso evidente a tutti la necessità di potenziare ulteriormente lo studio dei mo-
                  Segreteria di Redazione:
             Monica Lorimer, Michela Cantinotti  delli applicativi di una sanità in generale, e di una cardiologia in particolare, che
                                            passa ormai attraverso la strategia della regionalizzazione. La garanzia di uno
                   Segreteria Nazionale:
                       ANMCO                scambio continuo di idee ed esperienze diverse ha permesso di incrementare la
             Via La Marmora, 36 - 50121 Firenze  consapevolezza che è essenziale per l’ANMCO: il recupero della centralità del
              Tel. 055 571798 - Fax 055 579334  “paziente” cardiologico (evitando il pericolo di una centralità indiscriminata del-
             E-mail: cardiologiaospedali@anmco.it
                   http://www.anmco.it      la “prestazione”) e della sua continuità assistenziale fra ospedale e territorio.
                                            I cardiologi ANMCO dovranno infatti sempre di più impegnarsi in progettualità
                  Direttore Responsabile:   realizzative calate nelle realtà locali, che tengano in adeguato conto l’apertura e
                   Pier Filippo Fazzini
                                            la connettività fra ospedale e territorio, nonchè la possibilità di realizzazione di
            Aut. Trib. di Firenze n. 2381 del 27/11/74  reti cardiologiche che valorizzino (nel rispetto delle autonomie e delle specifi-
                   E.C.O. srl Edizioni      cità) tutte le professionalità coinvolte sul campo (dai Cardiologi Extraospedalie-
                 Cardiologiche Ospedaliere
                                            ri, agli Internisti, ai Medici di Medicina Generale, ai Medici dell’Emergenza e del
               Stampa: Tipografia Kleine Schnel  118, ai Cardiologi degli altri presidi ospedalieri, siano essi strutturati in Istitu-
              Via Capo di Mondo, 9/r. - Firenze
                                            zioni Cardiologiche autonome o annesse ad altri Reparti ospedalieri).



                        MAGGIO 2001 - N. 121  2
   1   2   3   4   5   6   7