Page 17 - J7107_anmco25_Progr_def_V18
P. 17

CREDITI FORMATIVI ECM
       Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina verranno accreditati separatamente i tre giorni del Congresso.
       Come previsto dalla normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina, per avere diritto ai crediti
       formativi, il congressista deve compilare la documentazione ECM e partecipare almeno al 90% dei lavori di
       ciascuna giornata. L’ingresso e l’uscita dalla sede congressuale verrà registrato attraverso la lettura del QR code
       del proprio badge dall’apposito varco di rilevazione. La successiva rilevazione di permanenza ai fini ECM nelle
       sale dei lavori scientifici è automatica e avviene tramite tracciamento elettronico grazie al beacon consegnato
       al congressista unitamente al badge. È onere del partecipante avere sempre con sé il proprio beacon. Il beacon
       dovrà essere restituito alla Segreteria Organizzativa a fine Congresso. La riconsegna del beacon sarà funzionale
       al rilascio dell’attestato di partecipazione e/o attestato crediti ECM.
       Nel rispetto del regolamento ECM in materia, sarà possibile anche per i relatori avere i crediti come partecipante,
       seguendo le regole succitate.
       Il certificato con indicati i crediti formativi ottenuti sarà inviato dopo il Congresso. Tutti gli iscritti potranno scaricare
       l’attestato di partecipazione tramite l’App del Congresso e tramite il portale digital.anmco.it.

       CREDITI ASSEGNATI AI 3 DISTINTI GIORNI DEL 56° CONGRESSO ANMCO
       • 15 maggio     ID: 669-445497    crediti: 3,0        ore formative: 10
       • 16 maggio     ID: 669-445532    crediti: 3,0       ore formative: 10
       • 17 maggio     ID: 669-445715    crediti: 2,1       ore formative: 7

       DISCIPLINE ACCREDITATE
       I percorsi residenziali sono stati accreditati per le seguenti specializzazioni:

       Professione                       Discipline
                                         Anestesia e rianimazione; angiologia; cardiochirurgia;  cardiologia; chirurgia generale;
                                         chirurgia  toracica; chirurgia  vascolare;  continuità assistenziale;  cure  palliative; direzione
                                         medica di presidio ospedaliero; ematologia; endocrinologia; epidemiologia; farmacologia
                                         e tossicologia clinica; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; igiene, epidemiologia e
       MEDICO CHIRURGO                   sanità pubblica; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche
                                         e diabetologia; medicina dello sport; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza;
                                         medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna;
                                         medicina legale; medicina nucleare; nefrologia; neurologia; oncologia; pediatria; pediatria
                                         (pediatri di libera scelta); radiodiagnostica
       FARMACISTA                        Farmacista di altro settore, farmacista pubblico del ssn, farmacista territoriale
       TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA
       CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE   Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento; tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria
       CARDIOVASCOLARE                   e perfusione cardiovascolare
       TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA
       MEDICA                            Tecnico sanitario di radiologia medica
       INFERMIERE                        Infermiere

       FISIOTERAPISTA                    Fisioterapista; iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
       PSICOLOGO                         Psicologia, psicoterapia




                                               17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22