Page 6 - CnO_167
P. 6

96A EG:H>9:CI:
      )









          Palazzo del Quirinale, Salone dei Corazzieri                            Il Presidente ANMCO Salvatore Pirelli
          6CB8D Z =8; Va Fj^g^cVaZ



          di Salvatore Pirelli

                ari Amici,                    tori e migliaia di pazienti, impiegando   visto, finalmente, l’adeguata valoriz-
                il 13 febbraio scorso ho      protocolli semplici e straordinaria-  zazione.
          Cconcluso il mio intervento a       mente efficaci.                      Gran parte del merito di questo
          Roma affermando che “la giornata    “Nella storia della Medicina succede   riconoscimento è indiscutibilmente
          del ricevimento al Quirinale della   talvolta che le rivoluzioni avvengano   di Attilio Maseri che, Presidente della
          Fondazione dell’ANMCO per il Tuo    in modo così tranquillo da rischiare   nostra Fondazione da poco più di un
             e
          cuore sarebbe rimasta indelebilmente   di passare quasi inosservate”: è quello   anno, è riuscito in una impresa che
                                                                             a
                                                                             a
          fissata nella storia della nostra As-  che è accaduto alla Cardiologia italia-  ha superato ogni aspettativa, anche
          sociazione e soprattutto nei nostri   na. I guru della Cardiologia mondiale   dei più ottimisti tra noi.
          cuori, per molto tempo ancora”. Si   hanno avvertito il valore di questo   Tutti noi conoscevamo Attilio Maseri
          è davvero trattato di un momento    impegno ed hanno scritto che “una   come studioso e ricercatore noto e ap-
          indimenticabile.                    partecipazione attiva si è dimostrata   prezzato in tutto il mondo, che in una
          Nella più prestigiosa sala del palazzo   più efficace e coinvolgente di qual-  vita dedicata allo studio e alla ricerca,
          del Quirinale, il Salone dei Corazzie-  siasi lezione teorica”, che “la cultura   è riuscito a coagulare intorno a sè
          ri, al cospetto del Presidente Giorgio   del GISSI ha contribuito a creare un   l’attenzione della comunità scientifica
          Napoletano, del Sottosegretario al   clima di entusiasmo, cooperazione   internazionale. Il suo “ritratto” com-
          Welfare Ferruccio Fazio e di molte   e ricettività verso ciò che le ricerche   parso recentemente su Circulation ne
          personalità di spicco del nostro Paese,   andavano scoprendo” e ancora che   è la prova evidente: “un pioniere della
          i Cardiologi italiani hanno ricordato,   con gli Studi GISSI “si è realizzato un   Cardiologia […], affronta questioni
          in una cornice festosa, il loro contri-  effetto a cascata che ha contribuito   che gli altri ignorano […], sfida i mo-
          buto alla salute pubblica e al sapere   alla diffusione di risultati che non   delli tradizionali […], nuove idee e
          scientifico ed hanno ottenuto uno    sono rimasti circoscritti all’Italia”.  nuove sfide sgorgano dalla sua mente
          straordinario riconoscimento per il   Questi riconoscimenti, questa lezione   come fiumi in piena”.
          loro costante impegno nella cura e   dei Cardiologi italiani che con le loro   La ricerca è vera ricerca se, consape-
          nella ricerca.                      indagini “hanno modificato le stra-  vole dei risultati raggiunti, si apre a
                                                                           a
                                                                           a
          La Cardiologia italiana fin dagli anni   tegie terapeutiche dell’infarto e dai   prospettive innovative: ecco perché
          ‘80 si è posta alla attenzione della   quali tutti potremmo imparare”, nel   Attilio Maseri ci ha proposto un nuo-
                                                                           r
                                                                           r
          comunità scientifica internazionale   recente passato sono stati maggior-  vo obiettivo, spostare la attenzione
                                                                           a
          perché è stata in grado di effettuare   mente apprezzati in ambito interna-  curiosa ed accurata sui casi che più si
          una serie di studi multicentrici, che   zionale che non nel nostro paese.   discostano dal comportamento medio
          hanno coinvolto centinaia di ricerca-  La giornata del 13 febbraio ne ha   per presentazione clinica, risposta alle
                                        a
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11