Page 10 - CnO_198
P. 10

d AL  P R e S iden T e













        delicatissima questione associativa; il   Consegno questo mio ultimo    stile nel rispetto dei valori umani e
        tuo grande equilibrio, il tuo spirito   articolo da Presidente ANMCO    professionali.
        di servizio e la tua umanità sono   con gratitudine a quanti hanno      Con questo animo grato, trasmetto
        stati tenace stampella per tutti noi   accompagnato e condiviso un      la lettera che ho scritto e inviato
        nell’affrontare il pesante fardello.   difficilissimo cammino di rapporti   di recente al Santo Padre, Papa
        Sei stato messo subito a dura prova   umani e di scienza.  Con gli amici   Francesco. Ho voluto scrivere una
        dagli eventi ma sei stato brillante nel   del Consiglio Direttivo condivido il   “preghiera” laica di pace e di serenità,
        superarli con capacità e signorilità;   ricordo di un biennio fatto di tensioni   di rispetto e di umana gratitudine,
        sei stato di esempio e riferimento   e di scomode verità, ma anche di   verso chi nell’inafferrabile tempo con
        per tutti. Credo proprio che verrai   grandi successi: un tempo vissuto   tanto cuore interpreta con noi la voce
        ricordato per lungo tempo; lo meriti.   contro ogni complice rassegnazione,   di speranza per la guarigione dalla
        Un abbraccio, Luigi”.               per un cambiamento di rotta e di
        Resta il fatto che l’ANMCO è nella                                      sofferenza e dalle malattie. ♥
        sua storia, ma dovrà continuare
        a esserlo anche nel suo futuro:
        realmente dialettica, autonoma, con
        proprie idee e programmi sfidanti.
        A mio avviso, andrebbe riconsiderata
        una nuova revisione dello Statuto,
        perché ho capito in  quest’ultimo
        anno che alcune modifiche
        sarebbero essenziali per garantire
        il rispetto e la definizione più
        chiara dei ruoli apicali: Presidente
        ANMCO in carica, Presidente
        Designato e Presidente della
        Fondazione, al fine di superare
        i potenziali conflitti interni e
        riuscire a governare insieme in
        armonia e serenità.
        Italo Calvino, tra i più
        significativi narratori del
        Novecento italiano - citato
        all’inizio di questo testo -
        conclude il romanzo “Il barone
        rampante” lasciando intuire che
        Cosimo, volando via dall’albero
        in mongolfiera, non avrebbe
        avuto più voglia di vedere giù;
        mentre tutto gli passava per la
        mente si liberava come zavorra dei
        cattivi ricordi, aspettando solo che
        passasse quel tempo sofferto che
        aveva bruciato i suoi sogni.


                 8  |  cardiologia negli Ospedali |  centonovantotto
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15